Nelle modellerie vengono utilizzate principalmente due tipologie di lastre fresabili: le poliuretaniche e le epossidiche.

In fase di produzione di questi materiali espansi, lo spessore finale dei blocchi ottenuti è in funzione della densità (kg/m³) degli stessi: maggiore è la densità minore è il loro spessore. Per ovviare a questo inconveniente vengono incollate diverse lastre fino a raggiungere lo spessore desiderato. Per fare ciò si utilizzano diversi tipi di adesivi: monocomponenti e bicomponenti di natura poliuretanica, cianoacrilica ed epossidica. La scelta ricade sul tipo più consono alle proprie esigenze.